Oggi parleremo di dispositivi con massa termica, ovvero, tutti quei sistemi che utilizzano oggetti di grandi dimensioni come accumulatori di calore, che nell’arco della giornata vengono irradiati dal sole, innescando passivamente delle reazioni nell’aria.
Il raffrescamento passivo geotermico e la torre del vento
Torniamo quindi sui dispositivi bioclimatici con un articolo che presenterà altri due elementi di notevole importanza: il raffrescamento passivo geotermico e le torri del vento.
Questi due sistemi sono in grado di offrire una ventilazione naturale degli ambienti riuscendo …
Il camino solare e la cupola
Oggi apriamo una serie di articoli sui dispositivi bioclimatici, ovvero dei sistemi edilizi che consentono ai luoghi della vita di essere capaci di regolare passivamente le loro caratteristiche di temperatura e umidità.
A servizio dell’architettura bioclimatica troviamo i dispositivi tra …
La zona di comfort: il benessere luminoso
Il benessere luminoso è rappresentato dalla possibilità, sia diurna che notturna, di disporre della corretta quantità di luce affinché lo sguardo non risulti affaticato.
Beninteso, è chiaro come i tipi di luce che concorrono al benessere luminoso sono due, la …
La zona di comfort: il benessere acustico
Il benessere acustico è quella particolare condizione in cui un soggetto non sia disturbato nella sua attività dalla presenza di altri suoni e non subisca danni all’apparato uditivo provocati da un’esposizione più o meno prolungata a fonti di rumore.
Con
…La zona di comfort: il benessere termo-igrometrico
Il benessere termo-igrometrico viene definito dall’American Society of Heating Ventilation and Air-conditioning Engineers (ASHRAE) come quel particolare stato della mente che esprime soddisfazione con l’ambiente circostante.