Abbiamo affrontato nello scorso articolo il Life Cycle Assessment, ovvero, la valutazione del ciclo di vita di un edificio. Adesso scendiamo nello specifico, parlando di un parametro fondamentale al suo interno:
Cool roof
Usare l’espressione “avere un tetto sopra la testa” vuol dire essere riparati dal freddo o dal caldo, ma soprattutto essere in un luogo sicuro.
La funzione principale del tetto, infatti, è quella di chiudere in sommità i nostri edifici proteggendoci …
La fitodepurazione: come depurare l’acqua a zero emissioni
Come introdotto nei precedenti articoli, l’argomento acqua ha molteplici aspetti da tenere in considerazione per arrivare a una gestione sostenibile del ciclo idrico, ovvero di ridurre i consumi e valorizzare le acque di scarto.
In quest’ultimo tema si inseriscono …
Recupero delle acque: risparmio e riciclo dell’acqua di casa
Abbiamo introdotto l’argomento delle acque, spiegando come esse esistano nel nostro pianeta e quale ruolo abbiano avuto nell’architettura del passato.
Entriamo ora nello specifico dell’argomento dando qualche dato su quanta acqua potabile consuma giornalmente ogni essere umano.
Il
…L’acqua e l’architettura: un binomio inscindibile
Negli ultimi decenni la complessità della vita sulla terra è aumentata.
L’acqua, risorsa fondamentale per la nostra sopravvivenza, ha bisogno di una tutela continua da parte dell’uomo, visti i cambiamenti climatici ormai fortemente evidenti, come alluvioni, desertificazione, aumento …
La disposizione delle aperture: le finestre e la ventilazione interna
Un architetto bio-progettista che studia il fattore vento all’interno del suo progetto, oltre all’orientamento dell’edificio, considera anche la disposizione delle aperture e delle sue relative dimensioni.
Quello che chiamiamo “rinfrescamento passivo” non è altro che l’allontanamento delle masse …
Il vento e la traspirazione degli ambienti
Comfort abitativo, risparmio energetico e sostenibilità ambientale: i grandi slogan usati dal mercato edile.
Tuttavia, per poter dare un giudizio completo su una casa, si devono acquisire a monte una serie di informazioni necessarie. Solo così è possibile …
La zona di comfort: come vivere in ambienti sani
Siamo quindi giunti alla fine della serie di articoli sul clima: abbiamo conosciuto gli aspetti tecnici del sole, del vento e dell’acqua.
Tutti questi elementi che ci circondano costituiscono il microclima degli ambienti in cui viviamo …
L’aria e la ventilazione: come sfruttare il vento per rinfrescare gli ambienti
Come promesso torniamo a parlare di approccio Bioclimatico con uno degli argomenti più ostici, il vento.
La sua caratteristica principale è quella di essere difficilmente prevedibile ma ogni buon progettista deve conoscere al meglio il modo di sfruttare le …
L’acqua e l’umidità: amica o nemica della casa?
Torniamo a parlare di Bioclimatica, questa volta con la protagonista di tutte le nostre giornate: l’acqua.
Purtroppo, si ha la concezione diffusa che questa abbia l’unico difetto di presentarsi sotto forma di umidità negli ambienti.